DRAMMATICO – DURATA 117′ – ITALIA
New Jersey, 1971. Dean Barry, veterano americano che ha abbandonato una ragazza incinta a Napoli dopo la Seconda guerra mondiale, riceve un telegramma con la notizia che la donna è morta e decide di tornare in Italia per conoscere il figlio, nonostante sia passato così tanto tempo. Dean crede sia possibile colmare venticinque anni di assenza, ma il figlio ormai è un uomo ed è cresciuto nella malavita…
+Info »
|
|
Guarda il Film Completo in HD: |
Guarda il Trailer: |
bel dramma di Giovannesi, intensa la prova di Franco
James Franco è un mito, anche se i suoi 47 anni li dimostra tutti, è sempre un grande attore
Il film funziona pure nell’accostare la Napoli di fine guerra con quella di dell’epoca post boom: scorci di centri storici, prostitute nude che si gettano come esca per strada in modo da incastrare i più facoltosi stranieri (soprannominati tutti ironicamente Joe, come suggerisce il titolo) più suscettibili di eccitazione e predisposti a concedersi ad avventure mercenarie. Qualche scorcio isolano appare contraddistinto da qualche amenità paesaggistica sin eccessiva o costruita a tavolino, e il personaggio del patrigno camorrista forse un po’ forzato e manierato, ma Giovannesi si conferma un cineasta serio ed affidabile che sarà un piacere ritrovare in nuovi progetti futuri.
Molto ben curato anche nei piccoli particolari, bravi tutti. V/A Perfetti Voto 7/10. Grazie CB
5 stelle in pieno per l’interpretazione per il senso e per la emozionante storia di vita realmente accaduta negli anni di guerra,una parte di film sicuramente cucita per l’intenso e instancabile ruolo espressivo e nonché più che accademico di James Franco con una notevolissima firma di giovannesi……… E non mondo dove il cinema gira mai intorno all’intelligenza artificiale quando troviamo un’intelligenza di cuore di lavoro e ben riuscita Sicuramente è un notevole e brillante risultato, del quale dovremmo andare tutti fieri della firma cui porta per il resto grazie cineblog…..
Film Soddisfacente ,
Consiglio .
James Franco ⭐️
Film veramente bello e Franco mi ricorda in alune inquadradute l’espressione di Clint Eastwood
Film noiso e lento non basta james franco per farlo decollare
James Franco fantastico ed emozionante, ogni espressione, ogni movimento è calibrato sul personaggio. A Napoli li chiamavano “i figli della guerra”, non è solo una storia vera, è la storia di una generazione, la stessa storia che ha raccontato James Senese, sassofonista nero del Neapolitan power. Bel film
Sorprendente! Questo regista (Giovannesi) va tenuto d’occhio poiché con un budget verosimilmente risicato ha imbastito una Napoli viva e credibile con personaggi (sopra tutti il Patrigno e la giovane amica del protagonista, un efficace James Franco) e una storia intensa con poche pennellate sapienti. Bravi tutti e grazie CB.
Che bella sorpresa questo film. Dean è un personaggio scritto molto bene e James Franco è così misurato, nell’interpretare quest’uomo dolente e malinconico, piegato da ben tre guerre, che trova una ragione per cambiare e decide di andare fino in fondo. Senza tanti clamori qui sono (quasi) tutti bravi e tutto funziona. Voto a Franco 10/10