DRAMMATICO – DURATA 137′ – USA
Frankie Dunn ha passato tutta la vita sul ring, prima come pugile e poi come allenatore e manager di boxe. Per colpa del carattere chiuso e scorbutico, indurito da una vita difficile, ha come unico amico Scrap, anche lui ex pugile, con il quale gestisce una modesta palestra di boxe a Los Angeles. Coltiva una strana passione per la lingua gaelica e un difficile rapporto con la chiesa e con la figlia che non vede da anni…
+Info »
|
|
Guarda il Film Completo in HD: |
Guarda il Trailer: |
io credo che questo film si sia meritato ogni minima parte degli oscar che ha vinto…perfetti gli attori, meravigliosa la storia, sempre scorrevole, ti fa capire cosa porta la determinazione di una persona…e poi finale…FANTASTICO!!
P.S @leopredator il film e tratto da un romanzo!!
Non so se è più triste o più bello,grande Eastwood
e’un film eccezionale
bello!!!
Stupendooooo
Il mio film preferito di Eastwood. Riesce a trattare temi delicatissimi, senza cadere nel patetico. Una vera lezione di vita. E di cinema.
Hilary Shwank strepitosa.
Bellissimo. Lo consiglio.
Niente da dire sul film, un buon film, fatto bene.
Certo che rappresentare una situazione del genere…è vero che la realtà molte volte è crudele, ma per come era iniziato il film… personalmente avrei scelto un altro finale… forse meno negativo per tutti…
Non che sia contro l’eutanasia, anzi, la approvo, in determinate circostanze e credo che ogni caso vada considerato nella sua specificità…( e la decisione spetta in primis solo ed esclusivamente all’interessato)
Non so… forse è giusto che sia finito così, in questo caso lo spettatore può tirare un sospiro di solievo dopo aver accumulato tensione e non pensarci più…può pensare che in una situazione analoga egli avrebbe fatto lo stesso( o forse no ? ma così facendo si rassicura dal pensare di vivere una “mezza” vita…)
Bò… non mi convince… è un film a cui manca qualcosa…( nel finale), dopo aver trattato un tema del genere e aver suscitato angoscia nello spettatore… alla fine è troppo liberatorio… ( se l’idea era quella di rappresentare una “storia reale”…)
Nella realtà spesso non si finisce di soffrire semplicemente volendolo… spesso si va avanti, anche se non è la cosa che si vorrebbe per se stessi…
leopredator si forse hai ragione ma secondo me questo finale ha un significato: il prete dice ke cmq il suo gesto non sarà perdonato da se stesso, ma d’altro canto se non l’avesse fatto la ragazza nn glielo avrebbe mai perdonato… in altre parole lui è ad un bivio, lo stesso bivio che esiste tra morale e chiesa; in questo caso la morale è rappresentata dalla ragazza ke vuole smettere di soffrire e vuole farla finita una volta per tutte, la fede è rappresentata straordinariamente da clint ke non vuole all’inizio e non può farlo… in questo caso l’amore x la vera vita e x la ragazza lo hanno condotto ad assumere un aspetto pragmatico… complimenti x il film è straordinario e x me sarà eterno
Assolutamente da vedere, molto intenso.
stupendo con un finale inimmaginabile
un bel film grazie Eastwood